
La Valle di Morretano, La Torricella e il Monte Uccettu, di Marinella Miglio
Valle del Morretano (alta valle)
Proseguendo oltre il bosco,
da quota 1800m circa
Dall’uscita dal bosco il vallone si innalza
gradatamente fino ai
1983m della sella che lo chiude chiamata Passo del Morretano,
costantemente fiancheggiato dai profili del Monte Torricella a
destra e dai versanti ovest del Monte Cornacchia e del Monte
Puzzillo sulla sinistra. Giunti alla sella il panorama si apre sulla
Valle e

l'alta Valle di Morretano

Ajuga tenorei, specie endemica dell'Appennino Centro-Meridionale

Cynoglossum magellense, altra specie endemica dell'Appennino Centro-Meridionale

Doronicum columnae

Gentiana verna
La Torricella
Raggiungibile
facilmente dal Passo del Morretano che chiude l’omonima valle,
oppure partendo dai Prati di Cerasolo,
La cresta è tappezzata di rare piante delle alte quote appenniniche, molte delle quali endemiche del centro-appennino: Iberis saxatilis, Androsace villosa, Thlaspi stylosum, Viola eugeniae subsp. eugeniae, Primula auricola, Potentilla apennina, Cynoglossum majellense, Linum capitatum, Paronychia kapela, Arabis alpina, Saxifraga adscendens subsp. parnassica, Myosotis alpestris solo per citarne alcune.

La Fossa del Puzzillo, Vena Stellante e il Monte Velino visti dalla Torricella

L'alta Valle di Morretano dalla Torricella

dalla Torricella - il Monte Puzzillo e il Passo di Morretano

dalla Torricella - la parte alta della Valle del Campitello, il Monte Uccettu e i Monti della Duchessa

La cresta della Torricella, a sinistra il Passo di Morretano

Androsace villosa

Arabis alpina

Iberis saxatilis - Relitto glaciale mediterraneo-montano

Thlaspi stylosum, endemismo dell'Appennino centrale
Monte Uccettu
Raggiungibile
dalla Valle dell’Asino oppure dalla zona del Campitello passando per
Interessantissima anche la
flora di questa panoramica
montagna, che tra giugno e luglio offre la massima ricchezza di
fioriture. I bellissimi balzi di roccia sono adornati dalla
Saxifraga callosa, qui presente con esemplari dalle fioriture
ricchissime. Ma sono presenti molte altre specie di Saxifraga, come

Monte Uccettu, che domina con i suoi balzi di roccia i boschi del Campitello. Sullo sfondo il Costone

Edraianthus graminifolius

Il Lago della Duchessa vista dalla Selletta delle Solagne

Saxifraga callosa, aggrappata alle rocce dell'Uccettu

Scutellaria alpina